Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
1850 m |
1938 |
15 |
2 mitragliatrici |
Sentiero |
Perfetta |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
Arrivando da Bardonecchia, giunti al Colle della Scala, subito a sinistra comincia un sentiero, bisogna percorrerlo per circa quindici minuti, si arriva ad un blocco in calcestruzzo, l' ingresso. Un lungo corridoio che curva ad un certo punto porta ad un ampio ricovero e poi ai malloppi e ad un' uscita secondaria. La prima postazione è sopra quest' uscita, nell' interno c' è un impianto fotofonico collegato con l' opera 38. Nell' altro malloppo c'è una piccola botola che si apre sul pavimento; bisogna stare attenti a non caderci dentro. La struttura interna non presenta pericoli. |