Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2565 m |
1937 |
21 |
1 cannone 2 mitragliatrici |
Ghiaione |
In parte distrutta |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
Proseguendo oltre la caserma L, c'è un grande pianoro che prosegue sino al Colle Rho. Seguendo il sentiero, sulla sinistra si intravedono tornanti di una mulattiera che salgono in un ghiaione e proprio alle pendici del massiccio della Gran Bagna portano all' ingresso semi crollato dell' opera in caverna. E' facile capire dov' è perchè una fitta rete di reticolati di filo spinato collegano il pianoro con la fortificazione. Appena entrati un corridoio porta al reparto logistico con il basamento dell' impianto di areazione (non più in sito dal 8/8/2008, ora al Forte Bramafam restaurato) e poi a due malloppi, il primo era armato con 2 mitragliatrici, l' altro aveva un cannone anticarro puntato sul Colle Rho, in questa postazione si nota la piastra in ghisa divelta dalle esplosioni di disarmo, una scheggia di diversi quintali si è conficcata nel muro. Il malloppo di ingresso è pericolante, a rischio crollo, presente anche una fotofonica. |