Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
2667 m |
1937 |
21 |
3 mitragliatrici |
Ghiaione |
In parte distrutta |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
||||||||||
E' l' opera sita più in alto del caposaldo Rho, proprio sulla Cima della Blave a quota 2700 m; il modo più semplice per arrivarci è passare dal sentiero che porta alla Punta Nera (quota 3010 m), quasi sulla cima un tracciato invisibile nei ghiaioni porta al centro in caverna, meglio tagliare a mezza costa in direzione opera con attenzione. La struttura è dotata di due ingressi che danno sulla Valle Frejus e ha tre malloppi per mitragliatrice, internamente c'è un ampio ricovero con ancora parte del corpo comando, è l' unica opera assieme alla 52, della Conca di Bardonecchia ad avere ancora i mancorrenti lungo le scale di accesso alle postazioni , le prese per l' impianto elettrico e per entrare nel reparto logistico bisogna aprire le porte stagne. La struttura non presenta pericoli rilevanti ad esclusione dei malloppi d' arma ruderati. |