Altitudine |
Anno Costruzione |
n° Uomini |
Armamento |
Via d' accesso |
Stato Attuale |
1760 m |
1932 |
35 |
4 armi |
Sentiero |
Parz. Demolita |
Da Claviere, oltrepassato il fiume in direzione Rocca Clarì, deviamo subito a sinistra dove ci sono delle case e andiamo in direzione Cesana, oltrepassata la seggiovia e la postazione 1 sulla destra, arriviamo all' ingresso crollato del centro di fuoco, sul blocco si possono notare due iscrizioni della ditta che realizzò l' opera, si può entrare da qui facendo massima attenzione. L' interno è parzialmente demolito perchè i malloppi erano troppo vicini al centro abitato e quindi le esplosioni avrebbero danneggiato le case nelle vicinanze. Dal ricovero interno si dipartono due corridoi che collegano i malloppi d' arma (due mitragliatrici e 1 pezzo anticarro), un corridoio più lungo porta ad una scala che un tempo collegava una torretta metallica armata con mitragliatrice. NB: attualmente l'opera fa parte del tratto terminale di una delle ferrate e ponti tibetani di Claviere, quindi potreste trovare cartelli di divieto di accesso. |