Home

Altitudine
Anno Costruzione
n° Uomini
Armamento
Via d' accesso
Stato Attuale
2820 m
1892
80
Fucili/Mortai
Sentiero
Ruderato

 

       
 
 
 
     
 
 
     
 
   
   
         
         

 

Dalla strada principale del Colle del Moncenisio, deviare a sinistra per il Piccolo Moncenisio, arrivati al parcheggio del rifugio, lasciare l' auto e proseguire su strada sterrata a destra, ci sono molte paline segnaletiche del sentiero, se volete potete proseguire con auto per qualche tornante. La strada poi diventa sentiero/mulattiera e prosegue in leggera salita, il forte è molto distante , il sentiero è lunghissimo ma molto bello e panoramico. Arrivati al Col Du Sollieres, deviamo ancora a sinistra e raggiungiamo i baraccamenti ruderati e infine sulla cima del Mont Froid il forte. L' opera è divisa in due blocchi distanti fra loro circa 600 metri, collegati da postazioni campali. La prima parte molto ruderata era dotata di postazioni per fucileria e conserva ancora abbastanza bene la cinta muraria e il portale monumentale (qui il ponte è parzialmente crollato, consiglio cautela o passare da un altra parte). Il secondo blocco ha un portale identico e mura sono molto ruderate. Sulla cima a quota 2822 c'è una croce in onore dei caduti. A causa della difficoltà di accesso e per le condizioni climatiche il forte è stato abbandonato già allo scoppio della 1° G M. E' stato poi occupato dai tedeschi nel 1944 ed utilizzato come osservatorio.