Home

Altitudine
Anno Costruzione
n° Uomini
Armamento
Via d' accesso
Stato Attuale
2540 m
1891-1902
80
Vario
Sentiero/Strada
Buono

 

           
       
 
 
     
   
 
 
         
           
       
 
 
           
   
 
 
 
 

 

Lasciare l' auto al Colle del Moncenisio, dove un tempo c'era il fascio littorio, ora ci sono vari monumenti moderni. Da qui parte il sentiero per la Petite Turrà, è ben segnalato e risale in circa un' ora e mezza. Alcuni punti sono un pò ripidi infatti hanno installato delle corde. L' altra possibilità è lasciare l' auto qualche tornante più sotto del colle in direzione Francia, all' altezza di una bergeria con formaggi sulla sx. Da qui parte la strada militare proprio per il forte, la strada è molto lunga ma porta in circa tre ore alle opere militari. Il Forte è in parte ruderato ed è molto particolare, l' area che comprende è molto ampia, praticamente tutta la montagna è circondata da mura molto alte. Nell' interno ci sono varie caserme, due ingressi muniti di ponte levatoio (uno crollato), poi camminamenti che danno accesso a 4 postazioni in caverna per cannoni; sull' altura leggermente staccato dal resto invece ci sono appostamenti per armi automatiche e l' osservatorio. Su ogni casolare è rimasta la lapide con inciso l' anno di costruzione. A poca distanza dalle mura si vedono gli enormi piloni in ferro della teleferica che arriva ai baraccamenti posti poco distante in direzione Beccia. L' opera disponeva di mortai, mitragliatrici e due cannoni a tiro rapido, il forte è stato danneggiato dai colpi di cannone italiani sparati dalle batterie Paradiso e La Court nel giugno del '40 ma la fortezza non è stata conquistata. Solo nel 1944-45 i tedeschi hanno preso il forte e reso osservatorio sul Moncenisio.