Altitudine
Anno Costruzione
n° Uomini
Armamento
Via d' accesso
Stato Attuale
1950 m
1932 - 1935
32
4 mitragl - 2 pezzi a.c.
Sott'acqua
Intatta

 

         
         
         
         
         
         

 

Dal centro 19, oltrepassata la prima diga (del 1921), si raggiungono le postazioni dell' opera 18, normalmente sott' acqua da giugno in poi. Sulla destra c'è il malloppo dell' anticarro ormai quasi del tutto sepolto dai detriti e internamente invaso dall' acqua, sopra di esso i ruderi del Forte Gatto; sulla sinistra invece si staglia il grosso blocco per le tre mitragliatrici, due battevano in direzione Ospizio e Ponte Rosso, una guardava verso il Centro VII. Sull' altura c'è il pozzo che dava accesso ad una casamatta metallica armata con mitragliatrice, gli anelli in acciaio sono marchiati FIAT. Nelle vicinanze dell' opera c'era un corpo di guardia del quale ne restano pochi resti. L' interno è visitabile con cautela e con stivali alti in gomma. Dall' ingresso posto tra le mitragliatrici un doppio corridoio porta al vasto ricovero colmo di fango e acqua, da qui si dipartono corridoi di accesso al pozzo per la casamatta, ingresso principale inagibile e il malloppo anticarro completamente sott'acqua.