I ricoveri che hanno come nome una lettera dell'alfabeto: A, B, ecc, sono centri con ingresso singolo, dotati di una sola camera interna; invece i ricoveri nominati con numero romano, sono opere più ampie dotate di più ingressi. |
Ricovero I/1 - I/2 |
Poco sotto il centro 6 (sotto la Caserma difensiva del Malamot), c'è un ampio ricovero dotato di tre ingressi; dovevano essere due ma sono stati uniti e quindi hanno un ingresso in comune. Per raggiungerli basta scendere dalla caserma Malamot in direzione lago Bianco, una decina di metri sotto si trova una strada tagliata in roccia, in piano che andando in direzione lago del Moncenisio porta al primo ingresso. Da qui superata una porta divelta si arriva ad un ampia camera, poi a metà da una parte si va al secondo ingresso e dall' altra in un' altra lunga camera e all' ingresso numero 3. Il pavimento di tutto il ricovero è rivestito ancora di paglia. L' opera è del 1934-1935. All' esterno è presente una scala con gradini in pietra. |
Ricovero II/1 - II/2 |
Il ricovero II/1 lo troviamo pochi metri sotto all' ingresso del centro 7, un sentiero si diparte e scende in direzione Giaset. Il primo blocco d' ingresso è molto ampio (dalle mie foto attuali non si vede perchè completamente sotto la neve) e dotato di condotto fotofonico, il secondo è poco più giù ed è facile da individuare grazie al materiale i scavo sotto ad esso. L' interno è dotato di un vasto camerone e sono presenti attaccati ai muri le scatole di derivazione e interruttori dell' impianto elettrico. Girando attorno all' altura con sopra il traliccio, si può raggiungere un ingresso purtroppo ostruito da macerie del ricovero II/2, II/3, (ultima foto), anche questo come quello sotto il Malamot aveva un ingresso in comune, ma a causa delle frane scatenate dalla costruzione del traliccio gli ingressi sono tutti franati e difficili da individuare. |