I ricoveri che hanno come nome una lettera dell'alfabeto: A, B, ecc, sono centri con ingresso singolo, dotati di una sola camera interna; invece i ricoveri nominati con numero romano, sono opere più ampie dotate di più ingressi.
Ricovero H
Scendendo dal sentiero che passa nella conca tra Forte Varisello e osservatorio Varisello, si percorre per un breve tratto un sentiero ben segnato che porta ad un pozzo con scala alla marinara, il ricovero H. Si può scendere da qui oppure fare il giro nel boschetto e cercare l' ingresso principale. Da qui ci si immette in un locale interno di circa 20 metri quadri. Nelle vicinanze ce n'è uno molto simile ma devo ancora visitarlo.
     
     
Ricovero I
Il ricovero I è molto simile all' H come forma. E' posto molto più distante, su un' altura dirimpetto al ricovero L (guardando verso il Varisello). L' ingresso principale è quasi del tutto sommerso dalla terra, il pozzo sbuca in un terrazzamento con muretto circolare di protezione.
     
     
Ricovero L
Poco sotto e poco prima dell' opera 16 c'è un piccolo ricovero, normalmente a contatto con l' acqua del lago. E' un ricovero truppa per 16 uomini, dotato di due mitragliatrici da piazzarsi in esterno, fu realizzato tra il 1932 e il 1935.