I ricoveri che hanno come nome una lettera dell'alfabeto: A, B, ecc, sono centri con ingresso singolo, dotati di una sola camera interna; invece i ricoveri nominati con numero romano, sono opere più ampie dotate di più ingressi.
Ricovero Q
Questo ricovero è posto nelle vicinanze della postazione 25 ed è vicino ad un basamento di arrivo di una teleferica. Arrivati al pianoro in direzione Pattacroce, sulla destra della strada, sotto un colletto, troviamo un pozzo verticale con una scala alla marinara poco sicura che scende. Consiglio l' uso di una fune per sicurezza. Nell' interno molto umido troviamo una piccola camera che porta all' ingresso principale invaso dai detriti. Un muretto circolare con feritoie difendeva l' ingresso.
         
         
Ricovero R
Posizionato sulla sinistra della strada, arrivati al pianoro in direzione Batteria Pattacroce, un piccolo sentiero con muretto a secco porta all' ingresso principale (basta vedere le macerie dello scavo dell' opera per capire dov'è). Dall' ingresso in trincea si arriva al ricovero interno e dopo una rampa di scale ad un pozzo verticale con scala alla marinara. Esternamente ci sono appostamenti campali sia ottocenteschi (foto1) che più recenti (foto 9).
         
         
Ricovero S
Dal ricovero R, seguiamo la mulattiera ben segnata che sale in direzione centro 10 (opera più alta del caposaldo Pattacroce); una ventina di metri di dislivello più in alto troviamo l' ingresso davanti a noi con un blocco in calcestruzzo dell' arrivo di una teleferica. L' opera è simile al ricovero R, in questo caso però la scala metallica è stata asportata. Proseguendo in sentiero si arriva ai ricoveri III/2 e III/1.